Introduzione
"Begin at the beginning," the King said, very gravely, "and go on till you come to the end: then stop."
— Lewis Carroll, Alice's Adventures in Wonderland
Suggerimento
Se non vi sentite a vostro agio con il codice, non preoccupatevi: non è necessario saper programmare per scrivere documenti in LaTeX.
Come si pronuncia?
Mettiamo subito in chiaro che LaTeX si pronuncia /ˈlɑːtɛk/
or /ˈleɪtɛk/
, e non /ˈleɪtɛks/
o /ˈleɪˌtɛks/
(IPA symbols), con l'accento sulla prima sillaba.
Il nome LaTeX deriva dalla parola greca "λάτεχνος" (láteknos), che significa "arte" o "tecnica". Nei documenti si scrive '\LaTeX{}', '{\LaTeX}', '\LaTeX\ '
Cos'è LaTeX?
LaTeX è un sistema di composizione tipografica, ovvero un insieme di strumenti che permettono di scrivere documenti in maniera strutturata e professionale. È particolarmente adatto per scrivere documenti scientifici, tesi di laurea, libri, articoli e presentazioni.
LaTeX è basato sul linguaggio di programmazione TeX, sviluppato da Donald Knuth negli anni '70. Il suo scopo è quello di separare il contenuto dal layout, permettendo di concentrarsi sulla scrittura del testo senza preoccuparsi della formattazione. LaTeX è stato creato da Leslie Lamport nel 1983, come estensione del sistema di composizione tipografica TeX sviluppato da Donald Knuth.
Nota
LaTeX è un linguaggio di programmazione, ma non è necessario saper programmare per produrre un documento.
Perché usare LaTeX?
LaTeX presenta diversi vantaggi rispetto ad altri sistemi di scrittura, come Microsoft Word o Google Docs:
- Flessibilità: LaTeX permette di scrivere documenti in maniera flessibile e strutturata, separando il contenuto dal layout;
- Precisione e controllo: LaTeX permette di controllare la formattazione dei documenti in maniera precisa e dettagliata a differenza di Word;
- Creatività: LaTeX permette di personalizzare il layout dei documenti in maniera avanzata;
- Riproducibilità: se prendete un file LaTeX di 10 anni fa e lo compilate, otterrete lo stesso documento di allora (questo sarà vero anche tra 10 anni, e non è assolutamente vero per Word, a volte nemmeno per la versione successiva o per un sistema operativo diverso);
- Controllo delle versioni: dato che i file LaTeX sono testuali, è possibile gestirli con un sistema di controllo delle versioni come Git; I file di Word sono binari e non possono essere gestiti in questo modo.
- Composizione matematica: LaTeX è particolarmente adatto per scrivere equazioni matematiche complesse;
- Coerenza e uniformità: It ensures a consistent style throughout the document, which is especially valuable for long, multi-chapter works.
- Automation of Layout: LaTeX automates the layout of the document, so you can focus on the content.
- Scalability: It can handle large and complex documents with ease, such as academic journals, technical reports, and books.
- Portability: LaTeX files are plain text and can be opened with any text editor, ensuring the portability of the documents.
- High output quality: LaTeX produces high-quality documents with professional typography and layout.
- Stability: LaTeX is a stable and mature system, with a long history of development and refinement.
- Easily extendable and automatable (macros, packages, etc.).
Un fatto interessante sui file Word
I file word sono essenzialmente archivi ZIP contenenti diversi file XML. Provate a rinominare un file .docx
in .zip
e a decomprimerlo, il contenuto vi sorprenderà 😉 Di fatto questo significa che i file Word sono molto più complessi e meno portabili dei file LaTeX. E che cosa succede se un file Word si corrompe? E se non si apre più? E se non si può più recuperare il contenuto? E dove è stato salvato automaticamente il file? E come si fa a recuperare una versione precedente? Domande che non vi farete mai con i file LaTeX.
Quali sono gli svantaggi?
Nonostante i numerosi vantaggi, LaTeX presenta anche alcuni svantaggi rispetto ad altri sistemi di scrittura:
- Curva di apprendimento: LaTeX ha una curva di apprendimento ripida, soprattutto per chi non ha esperienza con la scrittura di documenti strutturati. E questo ci porta al prossimo punto...
- Tempo: LaTeX richiede tempo e pratica per imparare a utilizzarlo in maniera efficace, soprattutto per chi è alle prime armi. Tuttavia quello che in un primo momento può sembrare una perdita di tempo, si rivelerà un investimento che vi farà risparmiare molto tempo in futuro.
- Complessità: LaTeX può sembrare a prima vista complesso e difficile da imparare, soprattutto per chi è abituato a scrivere documenti con programmi come Word o Google Docs. Tuttavia la complessità aggiuntiva è dovuta alla maggiore flessibilità e controllo che LaTeX offre. Se prima eravate abituati a fare le cose in un certo modo, con LaTeX dovrete imparare un nuovo modo di fare le cose, ma una volta imparato, non tornerete più indietro. Se prima lasciavate fare tutto a Word, con LaTeX dovrete prendere il controllo e decidere voi come fare le cose, ma una volta capito come fare, non tornerete più indietro.
Perché le persone usano Microsoft Word o Google Docs invece di LaTeX?
Perché sono facili da usare, praticamente ti fanno vedere subito quello che otterrai alla fine (è il famoso WYSIWYG -- What You See Is What You Get!). In pratica, ciò che vedi sullo schermo è quello che verrà stampato, e per iniziare ti bastano pochi minuti. Ma attenzione! Quando cominci a notare i limiti di questi programmi -- tipo il costo, la difficoltà nel gestire documenti complessi, la qualità tipografica che lascia a desiderare, il disordine nel mantenere uno stile uniforme, la lotta con le citazioni, l'aggiornamento automatico del sommario che diventa un incubo, la formattazione che sembra una giungla... -- e soprattutto quando ti accorgi di quanto tempo perdi a cercare di ottenere un risultato che con LaTeX otterresti in un attimo, è allora che scatta il passaggio al lato oscuro... LaTeX!
Chi usa LaTeX?
LaTeX è ampiamente utilizzato in ambito accademico, scientifico e professionale da ricercatori, docenti, studenti, scrittori, giornalisti, editori e professionisti di diversi settori. È particolarmente popolare tra gli studenti universitari per la scrittura di tesi di laurea e relazioni di laboratorio, e tra i ricercatori per la scrittura di paper scientifici e articoli di ricerca.
Cosa posso fare con LaTeX?
Con LaTeX è possibile scrivere una vasta gamma di documenti, tra cui:
- Documenti scientifici: articoli, tesi di laurea, relazioni di laboratorio, paper scientifici.
- Libri e manuali: romanzi, saggi, manuali tecnici, guide.
- Presentazioni: slide per conferenze, seminari, lezioni.
- Curriculum vitae: CV, lettere di presentazione, documenti di lavoro.
- Documenti aziendali: lettere, report, proposte commerciali.
- Documenti accademici: tesi di dottorato, tesi di laurea, relazioni di ricerca.
- Documenti legali: contratti, atti notarili, documenti giuridici.
- Documenti personali: diari, lettere, raccolte di poesie.
- Documenti multilingua: documenti in più lingue, con supporto per diverse lingue e alfabeti.
Come funziona?
LaTeX funziona in modo simile a un compilatore: si scrive il testo in un file di testo, si compila il file con un programma apposito e si ottiene un documento formattato. Il processo di scrittura di un documento in LaTeX può essere suddiviso in tre fasi:
- Scrittura del testo: si scrive il testo del documento utilizzando il linguaggio di markup di LaTeX.
- Compilazione del documento: si compila il file di testo con un programma apposito, chiamato compilatore, che genera un documento formattato.
- Visualizzazione del documento: si visualizza il documento formattato con un visualizzatore di file PDF.
- Modifica del testo: si apportano eventuali modifiche al testo e si ricompila il documento per ottenere una nuova versione formattata.