Tutorial
Ci sono già molte risorse disponibili online, come Impara LaTeX, tuttavia ritengo che il materiale sia poco aggiornato e manchi di approfondimento, trattando gli argomenti in modo superficiale. Si limita spesso a suggerire l'uso di un pacchetto per risolvere un problema, senza spiegare il ragionamento che sta dietro le decisioni prese.
Consigli per iniziare
La mia regola generale è sempre stata quella di mantenere le cose il più semplici possibile. Seguo il principio KISS (Keep It Simple, Stupid): evito di dedicare troppo tempo a rendere il documento eccessivamente rifinito. Piuttosto, mi concentro su chiarezza e leggibilità.
Consiglio di evitare pacchetti inutili, includendoli solo quando strettamente necessari, specialmente per quanto riguarda i font e la ridefinizione dei comandi. Questo approccio mi aiuta a ridurre al minimo o evitare completamente problemi di compatibilità.
In breve:
- concentrati sul contenuto e sulla stesura del testo, preoccupandoti in un secondo momento di rendere il documento "bello";
- carica solo i pacchetti strettamente necessari iniziando sempre da un preambolo vuoto e caricando solo le cose di cui hai necessariamente bisogno;
- non caricare alcun pacchetto più di una volta;
Sull'utilizzo di ChatGPT
welcome! don't ask chatgpt for latex code - it produces terrible code because there's a great deal of bad code around proportionately and that's what it has trained on. — cfr
Consigli utili
- While LaTeX doesn't always require spaces, this improves readability and avoids syntax errors in certain environments. It’s good practice to include spaces to make the code more readable and less error-prone.
- Utilizza la spaziatura per dividere il codice in blocchi logici, rendendo più facile la lettura e la manutenzione del codice.