Riferimenti incrociati
Riferimenti: Cross referencing sections, equations and floats
Introduzione
I riferimenti incrociati sono un aspetto fondamentale della scrittura di documenti scientifici. In LaTeX, i riferimenti incrociati sono gestiti automaticamente dal motore di composizione. Per creare un riferimento incrociato, è necessario utilizzare il comando \label
per assegnare un'etichetta a un elemento del documento e il comando \ref
per richiamare l'etichetta in un'altra parte del documento.
Nota che i riferimenti incrociati possono essere utilizzati anche per riferirsi a numeri di pagina, tabelle, equazioni, figure, codice e algoritmi.
Convenzioni sulle etichette
Le seguenti convenzioni sono consigliate per le etichette dei riferimenti incrociati:
Prefisso | Descrizione | Utilizzo |
---|---|---|
ch | chapters | per i capitoli |
sec | sections | per le sezioni |
subsec | subsections | per le sotto-sezioni |
eq | equation | per le equazioni |
fig | figure | per le figure |
tab | table | per le tabelle |
itm | items | per gli elenchi puntati |
enum | enumeration | per gli elenchi numerati |
fn | footnotes | per le note a pié di pagina |
lst | code listings | per le per il codice |
alg | algorithms | per gli algoritmi |
app | appendix | per le appendici |
Esempi di riferimenti incrociati
\documentclass{book}
\begin{document}
\label{page:example}
Nella pagina~\pageref{page:example}
\end{document}
\part{Introduction}% <- rimuove lo spazio tra il titolo e il riferimento
\label{part:introduction}
Nella parte~\ref{part:introduction}
\chapter{Introduction}% <- rimuove lo spazio tra il titolo e il riferimento
\label{ch:introduction}
Nel capitolo~\ref{ch:introduction}
\section{Main Concepts}% <- rimuove lo spazio tra il titolo e il riferimento
\label{sec:main-concepts}
Nella sezione~\ref{sec:main-concepts}
\subsection{Secondary Concepts}% <- rimuove lo spazio tra il titolo e il riferimento
\label{subsec:secondary-concepts}
Nella sottosezione~\ref{subsec:secondary-concepts}
% nota che non c'è spazio tra la nota a piè di pagina e il riferimento
\footnote{An example footnote.}\label{fn:example}
Nella nota a piè di pagina~\ref{fn:example}
\begin{figure}[htbp]
\centering
\includegraphics{example-image-a}
% nota che non c'è spazio fra la didascalia e il riferimento
\caption{An example figure.}\label{fig:example}
\end{figure}
Nella figura~\ref{fig:example}
\begin{figure}[htbp]
\centering
\begin{subfigure}{0.5\textwidth}
\centering
\includegraphics{example-image-b}
% nota che non c'è spazio fra la didascalia e il riferimento
\caption{Subfigure b.}\label{subfig:subfigure1}
\end{subfigure}
\begin{subfigure}{0.5\textwidth}
\centering
\includegraphics{example-image-c}
% nota che non c'è spazio fra la didascalia e il riferimento
\caption{Subfigure c.}\label{subfig:subfigure2}
\end{subfigure}
% nota che non c'è spazio fra la didascalia e il riferimento
\caption{An example subfigure.}\label{fig:figure-with-subfigures}
\end{figure}
In figura~\ref{fig:figure-with-subfigures} e nelle sottofigure~\ref{subfig:subfigure1}~e~\ref{subfig:subfigure2}
\begin{table}[htbp]
\centering
\begin{tabular}{cc}
\end{tabular}
% nota che non c'è spazio fra la didascalia e il riferimento
\caption{An example table.}\label{tab:example}
\end{table}
Nella tabella~\ref{tab:example}
% allo stesso modo si può fare con gli elenchi enumerati
\begin{itemize}
\item First item\label{itm:first-item}
\item Second item\label{itm:second-item}
\end{itemize}
Nel punto~\ref{itm:first-item}~and~\ref{itm:second-item}
% nota che non c'è spazio tra l'equazione e il riferimento
\begin{equation}\label{eq:pythagorean}
a^2 + b^2 = c^2
\end{equation}
Nell'equazione~\ref{eq:pythagorean}
\appendix
\chapter{Appendix}
\label{app:appendix}
Nell'appendice~\ref{app:appendix}
Gli esempi a riferimenti a codice e algoritmi sono disponibili nella sezione Codice e Algoritmi.
Nota
Nota che prima di poter visualizzare correttamente i riferimenti incrociati, è necessario compilare il documento due volte.
Suggerimento
Per riferirsi a più elementi contemporaneamente, è possibile utilizzare il comando \cref
del pacchetto cleveref
.
Esempi di riferimenti incrociati con cleveref
\documentclass{article}
\usepackage{hyperref}
\usepackage{cleveref}% Load after hyperref
Attenzione
Non dimenticare di caricare il pacchetto cleveref
dopo hyperref
.
\section{Main Concepts}
\label{sec:main-concepts}
In~\Cref{sec:main-concepts}