Configurazione
In questa sezione vedremo come impostare la classe unitnthesis
per creare una tesi di laurea, magistrale o di dottorato, all'Università di Trento.
Impostazioni di classe obbligatorio
latex
\documentclass[
% Explicitly declare the language of the frontspiece. Useful to write the title page in a language and the thesis in a different language.
% accepted values: italian/english
% default option = italian
frontspiece = english
% Set the font size for the whole document. Accepted values: 10pt/11pt/12pt
% valori accettati: 10pt/11pt/12pt
11pt
]{unitnthesis}
Campo | Obbligatorietà | Default | Accettati | Descrizione |
---|---|---|---|---|
frontspiece | obbligatorio | italian | italian , english | Specifica la lingua del frontespizio. |
<font size> | obbligatorio | 10pt | 10pt , 11pt , 12pt | Specifica la lingua del frontespizio. |
debug | opzionale | false | true , false | Attiva la modalità debug. |
draft | opzionale | false | true , false | Attiva la modalità draft. |
Spiegazione dei campi
I seguenti campi sono specifici della classe unitnthesis
:
frontispiece
Specifica la lingua principale del documento. Può essereitalian
oenglish
.debug
Specifica se il documento è in modalità di debug. Può esseretrue
ofalse
. Stampa i bordi del testo e i margini e stampa il valore dei campi immessi.
I seguenti campi sono i soliti campi della classe book
:
draft
Specifica se il documento è in fase di bozza. Può esseretrue
ofalse
. Non stampa le immagini e i collegamenti ipertestuali sono evidenziati.11pt
Specifica la dimensione del carattere per tutto il documento. Può essere10pt
,11pt
,12pt
.
Impostazione del frontespizio obbligatorio
latex
\documentclass[11pt]{unitnthesis}
\unitnset{
% valori accettati: italian/english
language/main = italian,
% questa è una lista separate da virgole, puoi metterne quanti ne vuoi
% language/other = { english, french, spanish },
% valori accettati: c3a/cibio/cimec/cismed/dem/df/dfg/dicam/dii/dipsco/disi/dlf/dm/dsrs/sis
department = disi,
% valori accettati: bachelor/master/doctorate
degree = bachelor,% default: bachelor
course = Informatica,
title = Il mio titolo,
subtitle = Il mio sottotitolo,
% use curly braces to delimit keywords
keywords = { stem, algorithms, graphs },
candidate = Emanuele Nardi,
studentID = 000000,
% relatore/relatrice
advisor = Prof.\ Alberto Montresor,% '\ ' necessario per creare un spazio più corto
% lista separate dei correlatori
coadvisors = { Prof.\ Paola Quaglia, Prof.\ Fausto Giunchiglia },
% se la lista dei 'coadvisors' è composta da una singola persona di genere femminile
coadvisors/gender = female,% "Correlatore/i" -> "Correlatrice/i"
% anno accademico
year = 2024/2025,
dedication = {A tutti gli studenti dell'UniTN\\per i loro primi passi in \LaTeX}
}
\begin{document}
...
\end{document}
Spiegazione dei campi
\unitnset{}
è un comando per impostare i dati del documento. I campi impostabili sono i seguenti:
- obbligatorio
department
Specifica il dipartimento di appartenenza. Può esserec3a
,cibio
,cimec
,cismed
,dem
,df
,dfg
,dicam
,dii
,dipsco
,disi
,dlf
,dm
,dsrs
,sis
.
Attenzione
Questo è in assoluto il campo più importante da impostare. Se non lo imposti, il frontespizio non verrà generato correttamente.
Campo | Obbligatorietà | Valore predefinito | Valori Accettati | Descrizione |
---|---|---|---|---|
department | obbligatorio | disi | c3a , cibio , cimec , cismed , dem , df , dfg , dicam , dii , dipsco , disi , dlf , dm , dsrs , sis | Specifica il dipartimento. |
degree | obbligatorio | bachelor | bachelor , master , doctorate | Specifica il tipo di tesi. |
course | obbligatorio | - | <testo> | Il nome del corso di laurea. |
title | obbligatorio | - | <testo> | Il titolo della tesi. |
subtitle | obbligatorio | - | <testo> | Il sottotitolo della tesi. |
keywords | obbligatorio | - | {<chiave>, <chiave>, <chiave>...} | Le parole chiave della tesi separate da virgola (utilizzate anche per indicizzare il pdf). |
candidate | obbligatorio | - | <testo> | Il nome dello studente. |
candidate/label | opzionale | - | <testo> | Sovrascive l'etichetta per i candidati. Può essere utilizzata per stampare "Candidata" invece di "Candidato". |
candidate/ID | obbligatorio | - | <testo> | Il numero di matricola dello studente. |
advisor | obbligatorio | - | <testo> | Il nome del relatore. |
advisor/label | opzionale | - | <testo> | Sovrascive l'etichetta per i relatori. Può essere utilizzato per stampare "Relatrice" invece di "Relatore". |
coadvisors | obbligatorio | - | {<nome>, <nome>, <nome>...} | Il nome dei correlatori separati da virgola. |
coadvisors/label | opzionale | - | <testo> | Sovrascive l'etichetta per i correllatori. |
year | obbligatorio | - | <testo>/<testo> | L'anno accademico corrente. |
dedication | opzionale | - | <testo> | Il testo della dedica. |
Metadati del documento opzionale
Il comando deve essere utilizzato come primo comando in un documento, prima di \documentclass
.
latex
\DocumentMetadata{
pdfversion=2.0,
lang=it-IT,% default value: en-US
testphase={phase-III}
}
Per vedere le coppie chiave/valore attualmente supportati consulta la documentazione di DocumentMetadata
Comandi e ambienti opzionale
abstract
An environment to compose the abstract of your document. This environment has an optional parameter to choose the title of the abstract section. If you use a language for the abstract different from that of the thesis, consider the \selectlanguage{...} command provided by the babel package.
latex
\begin{abstract}
This is the abstract of the document.
\end{abstract}
acknowledgments
An environment to compose the acknowledgments of your document. This environment has an optional parameter to choose the title of the acknowledgments section. If you use a language for the acknowledgments different from that of the thesis, consider the \selectlanguage{...} command provided by the babel package.
latex
\begin{acknowledgments}
I would like to thank my family, my friends, and my cat.
\end{acknowledgments}